Breve panoramica sulle soluzioni aziendali per la realizzazione di un impianto fotovoltaico

Usufruire dell'energia prodotta da un impianto fotovoltaico oggi rappresenta per una azienda una scelta strategica che permette di ridurre i costi energetici e rispettare gli obiettivi ambientali prefissati. Non esiste però una soluzione comune per tutte le aziende in quanto la scelta ideale dipende dal profilo di consumo, dall'investimento, dalle dimensioni dell'impianto e caratteristiche dell'impresa.

Riportiamo di seguito una breve panoramica sulle principali soluzioni attualmente a disposizione per le aziende:

- Noleggio operativo

- Leasing

- PPA (Power Purchase Agreement)

- Project financing

- Prestiti corporate

Analizziamo brevemente le principali soluzioni sopra menzionate.

Noleggio operativo

Con il noleggio operativo l'azienda usufruisce di un impianto fotovoltaico installato sul proprio tetto da una società terza. L'azienda quindi non è proprietaria dell'impianto ma paga un canone mensile per usufruire dei benefici energetici che l'impianto comporta ed in questo modo evita di affrontare l'investimento per l'acquisto. Anche se l'azienda non è proprietaria dell'impianto quest'ultima ne è il gestore ma non c'è nessun obbligo di gestione a lungo termine in quanto alla scadenza l'impianto viene restituito. 

Tramite il risparmio economico in bolletta viene coperto il canone di noleggio e rimane il guadagno dell'energia ceduta in rete. Inoltre l'impianto non è iscritto a bilancio e non costituisce quindi un debito per l'azienda e l'energia autoprodotta e autoconsumata comporta l'esenzione delle accise.

Leasing 

Nel leasing, come per il noleggio operativo, l'azienda paga un canone fisso che generalmente è più alto. Tipicamente per 5 o 10 anni. Al termine di tale periodo l'azienda può riscattare l'impianto pagando una quota residua, diventando così proprietaria dell'impianto. 

In questo caso il canone del leasing rappresenta un costo d'investimento e non d'esercizio. Inoltre la manutenzione e la gestione dell'impianto è a carico dell'azienda stessa.

PPA

In questo caso un'azienda terza provvede ad installare l'impianto sulla proprietà dell'azienda cliente, quest'ultima a sua volta paga un prezzo a kWh parametrato sull'energia prodotta. Viene rilasciato un diritto di superficie a favore di chi realizza l'impianto, cosa che può essere evitata nel caso di noleggio operativo o leasing. Inoltre l'azienda cliente non è proprietaria dell'impianto. Tra i principali vantaggi c'è la mancanza di investimento inziale e i costi di gestione e manutenzione che sono a carico dell'azienda che fornisce l'impianto. 

Project financing

In questo caso per la realizzazione dell'impianto, generalmente di grandi dimensioni, viene creata una cosiddetta "società di progetto" che si occupa di raccogliere i finanziamenti da diversi investitori per la realizzazione dell'opera. La restituzione del debito si basa sui proventi previsti dal progetto che si sta realizzando, quindi dalla vendita dell'energia in rete o a terzi di grandi dimensioni.

Tra i principali vantaggi c'è la suddivisione del debito tra vari investitori che permette di realizzare progetti di grande scala, questo comporta però una maggiore complessità dei contratti stipulati ed una dilatazione dei tempi di realizzazione.

Prestiti corporate

In questo caso l'azienda stessa è proprietaria dell'impianto finanziando l'acquisto e l'installazione del fotovoltaico, che diventa un cespite immobilizzato, tramite un prestito corporate. Tale soluzione comporta un investimento iniziale ma d'altro canto si ha la proprietà immediata dell'impianto ed un maggior controllo su produzione e manutenzione.

logo Consorzio Energia Piceno

Tel. 0736 47173

Mail info@energiapiceno.it

Sede Legale:
Corso Mazzini 151,
63100 Ascoli Piceno (AP)
 
Sede Operativa:
Via della Tintura n.8, II° Piano
63100 Ascoli Piceno (AP)